In questo blog dedichiamo molta attenzione ai giardini botanici perché rappresentano il trionfo della natura ed al tempo stesso sono un’opera d’arte in cui eccelle la valentia dell’uomo
Perciò abbiamo descritto tra l’altro il giardino di Hanbury e il giardino della Minerva
Non possiamo ora non soffermarci su Villa Taranto, situata sul promontorio della Castagnola
Occupa un territorio che si estende per oltre 20 ettari fino alle rive del lago Maggiore. Edificata verso la fine del XIX secolo dal conte Orsetti efu acquistata prima dai nobili di Sant'Elia e poi, nel 1931, dal capitano scozzese Antonio Nenil McEachar, a cui si deve l’attuale maestoso giardino botanico.




